Fecondazione: Zanicchi, Sono Cattolica Ma Votero’

Milano, 16 mag. (Adnkronos)- Sono una donna cattolica ma votero
Sono state reclusa per sessanta giorni e devo ancora decidere esattamente cosa fare, penso comunque che votero tre o quattro Sì. Limportante e che le persone vadano a votare.
Lo ha detto la cantante Iva Zanicchi, che e anche prima dei non eletti al parlamento europeo per Forza Italia nella circoscrizione Nord-Ovest, intervenendo alla presentazione milanese del comitato per il Sì al referendum del 12 giugno.

Premio valore donna Città di Milano 2005

Valentina Aprea, Rosa Berlusconi, Anna Bernardini de Pace, Claudia Buccellati, Maria De Filippi, Michelle Hunziker, Daniela Javarone, Afef Jnifen Tronchetti Provera, Teresa Pomodoro, Iva Zanicchi e Suor Guglielmina delle suore di carità dell’Assunzione, verranno insignite lunedì 14 marzo del Premio Valore Donna Città di Milano 2005. Due menzioni speciali verranno assegnate a Sua Maestà Rania di Giordania e al ministro Stefania Prestigiacomo.Il premio, giunto ormai alla terza edizione, è stato istituito dall’assessorato alle Politiche sociali e femminili del Comune di Milano. Rappresenta un riconoscimento per quelle donne che si sono distinte nel loro ruolo, che sono divenute protagoniste nell’ambito della loro professione, dimostrandosi anche attente, ciascuna con la propria sensibilità, alle situazioni di sofferenza.La cerimonia si terrà lunedì 14 marzo, alle ore 19.30, presso l’hotel Four Season in via del Gesù 2. La serata, che sarà presentata da Claudio Lippi, sarà finalizzata alla raccolta fondi per l’associazione Rita per il tuo Cuore, la fondazione di Rita Pavone che si occupa della prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Torna in Italia dopo 83 anni

CASTELNOVO DI SOTTO (RE, 28 gen. 2005) – “Finalmente sono tornata a casa!”.

Gaetana Bertani, l’anziana donna nata a Castelnovo di Sotto nel 1922 che, emigrata in Uruguay con la famiglia all’età di sette anni, ha commosso l’intera comunità castelnovese esprimendo il desiderio di poter tornare nel suo paese d’origine a trascorrere gli ultimi anni di vita.

Questa mattina il sogno di Gaetana si è realizzato.
L’Assessore regionale Marco Barbieri ringrazia Iva Zanicchi.
“Oggi per Gaetana e per tutti noi è un grande giorno che corona un anno di intenso lavoro congiunto della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Castelnovo di Sotto. L’accoglienza è nel Dna di questa regione che ha saputo mobilitarsi per consentire a Gaetana di ritornare a casa. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno collaborato tra i quali Iva Zanicchi che, dopo aver conosciuto Gaetana in occasione del viaggio dello scorso anno, si è impegnata al nostro fianco per ottenere questo risultato. Ringrazio anche l’Ambasciata e il Ministero degli Esteri che hanno dato un importante contributo per il volo aereo che ha permesso a Gaetana di tornare in Italia”.

Tutto il testo: qui

Al via il “Pulmino di Enea”. Obiettivo: diffondere nelle piazze la conoscenza della diversabilità e delle cure domiciliari

Prende il via la “Campagna di sensibilizzazione sulla vecchiaia non autosufficiente” promossa dal Centro Studi Cure Domiciliari (CSCD), che grazie ad un pulmino itinerante sarà presente il prossimo anno nelle piazze dei Comuni italiani che aderiscono all’iniziativa. La campagna vuole avvicinare l’opinione pubblica al tema della diversabilità e della non autosufficienza ed allo stesso diffondere la conoscenza delle cure domiciliari, che favoriscono la permanenza degli anziani nel loro ambiente familiare.

“Il pulmino di Enea” prende spunto dal gesto dell’eroe epico che portò in salvo sulle spalle il padre Anchise e sarà utilizzato da gruppi di volontari, che raccoglieranno e filmeranno le testimonianze dei cittadini sui problemi della cure e dei servizi agli anziani.

Le registrazioni saranno poi lo spunto per i dibattiti che il CSCD organizzerà nei Comuni coinvolti e saranno integrate da una serie di filmati che testimoniano le diverse situazioni di assistenza ai non autosufficienti.
Le prime tappe della Campagna saranno Alessandria, Brescia e i Comuni della Provincia di Milano, che ha patrocinato l’iniziativa.

“La nostra intenzione è favorire il confronto e il dialogo su questo tema – ha dichiarato Vito Noto, geriatra del Pio Albergo Trivulzio e fondatore del CSCD -. La non autosufficienza può coinvolgere tutti in qualsiasi momento. E’ una condizione che, pertanto, obbliga ciascuno di noi a riflettere e cercare le soluzioni migliori per viverla serenamente”.
Testimonial della Campagna sarà Iva Zanicchi. “Sono originaria di un paesino di provincia, dove rinchiudere un anziano in un ospizio era considerata una grande vergogna – ha dichiarato la cantante e conduttrice televisiva -. Per quanto è possibile ritengo che le persone in età avanzata vadano curate e aiutate in famiglia, grazie alle cure domiciliari, ed è per questo motivo che ho aderito a questa iniziativa con molto entusiasmo”.

Secondo il CSCD in Italia sono circa due milioni le persone che hanno bisogno di assistenza sanitaria a lungo termine. Di queste solo una piccola parte – circa 300mila – vivono in strutture ad hoc (le cosiddette “case-riposo”), mentre le altre vivono in famiglia.

Gianbattista Guerrini, Responsabile sanitario dei Servizi per anziani del Comune di Brescia, ha poi aggiunto che “a questi nuclei familiari va garantita una serie di servizi e competenze operative per gestire al meglio i problemi posti dalla malattia e dalla dipendenza”.

(Orig. Movimento difesa del cittadino)

Artisti designers di scarpe per beneficenza

Gli artisti che partecipano all’operazione benefica sono: Andy, Angelo Branduardi, Articolo 31, Carmen Consoli, Caterina Caselli, Claudio Baglioni, DJ Francesco, Donatella Rettore, Elio e le storie tese, Elisa, Federico Poggi Pollini, Francesco Renga, Gigi D’Alessio, Giovanni Allevi, Irene Grandi, Iva Zanicchi, Katia Ricciarelli, La Pina, Luca Canonici, Luciano Pavarotti, Lucio Dalla, Ludovico Einaudi, Mariella De Via, Marina Rei, Mario Lavezzi, Max Gazze’, Max Pezzali, Meg, Mila Jelmini, Morandi, Morgan, Musicisti Di Casa Verdi, Neffa, Nomadi, Ornella Vanoni, Pacifico, Paola & Chiara, Paola Turci, Patty Pravo, Pooh, Raf, Renato Zero, Rita Pavone, Roberto Cacciapaglia, Roberto Gatto, Ron, Ruggeri – Miro’, Samuele Bersani, Saturnino, Syria, Tiromancino, Tommy Vee e Tosca.

(Vedi: Jugo.it)