A Fasano i guai al femminile del divertente trio Zanicchi-Cléry-Bouchet

Per l’ultima serata della stagione di prosa fasanese, ieri 23 aprile è andato in scena lo spettacolo ‘Donne in cerca di guai’ diretto da Anzelmo Nicasio

SUCCESSO DI IVA ZANICCHI A TEATRO CON “TRE DONNE IN CERCA DI GUAI”

Tra un nuovo album “IN CERCA DI TE”, uscito da poco e un libro autobiografico ormai pronto,l’”Aquila di Ligonchio” si racconta.

Una nuova avventura artistica per l’ “aquila di Ligonchio”. Dopo la musica, la tv, la fiction e la politica, per Iva Zanicchi è arrivato anche il successo a teatro. Con la commedia “Tre donne in cerca di guai” (da “Les Amazones” di Jean Marie Chevret), sta girando i teatri italiani con grandi soddisfazioni. Sul palco, insieme alla Iva nazionale, le attrici Corinne Clery e Barbara Bouchet. Una commedia esilarante, con risate assicurate e dove non mancano i colpi di scena. Qualche sera fa, standing in ovation, al teatro “Verdi” di Busseto, nella terra di Verdi e di Guareschi.

Lei aveva già recitato nella fiction televisiva “Caterina e le sue figlie”. Recitare a teatro, però è un’altra cosa. Cosa l’ha spinta ad affrontare questa nuova esperienza artistica?

“Non mi ritengo un’attrice vera e propria ma mi sto divertendo tantissimo. Mi è piaciuto molto il testo di questa commedia, una storia moderna, contemporanea. Interpreto Martine, una donna divorziata, abbandonata dal marito per una ragazza più giovane. Con Martine, vivono due amiche, Micky e Annie, che sono poi Corinne Clery e Barbara Bouchet. Le tre amiche, hanno deciso di ignorare il genere maschile, per vivere libere come le amazzoni. Ma nuovi arrivi nella casa, cambieranno lo stato delle cose.”

Come si è trovata a lavorare con due colleghe che arrivano dal mondo del cinema?

“Benissimo. Con Corinne e Barbara, si è creata una complicità che va al di là del rapporto di lavoro. Dopo lo spettacolo, andiamo a cena insieme, a scoprire nuovi luoghi e nuovi ristoranti della nostra penisola. Vorrei citare anche i giovani che recitano con noi, bravissimi: Giovanni Di Lonardo e Nicola Paduano”.

Lo scorso anno, è uscito un album intitolato “In cerca di te” che andava a coronare oltre 50 anni di carriera.

“Un disco che ho voluto con tutte le mie forze. Ho eseguito evergreens che hanno fatto la storia della canzone italiana e che – in un modo o nell’altro- portavo tutti nel cuore, perché hanno scandito la mia vita. Da “Amore fermati” di Bongusto ai “Ricordi della sera “ dei Cetra. Un progetto, dove, anche se per puro divertimento, ho coinvolto un po’ anche i miei nipoti (figli di Micaela Ansoldi, l’unica figlia di Iva, ndr). In un brano, Virginia canta e Luca suona”.

Da qualche anno, ha scoperto anche la sua vena di scrittrice. Dopo “Polenta di castagne”, in cui raccontava la storia della sua famiglia e “I prati di Sara”, aveva detto che stava preparando un libro di ricordi.

“Ormai è terminato. Questa volta, sarà proprio un libro autobiografico, dove racconterò tutto, dalla mia infanzia a Ligonchio  alla mia storia nel mondo della musica, a tutti gli incontri importanti che ho fatto nella mia vita. Ci saranno anche i ricordi dolorosi, quelli legati alla guerra che io, anche se ancora bambina, ho vissuto in prima persona”.

(Autore: Luciano Manzotti.

Fonte: Il resto del carlino/Reggio 23 aprile 2015)

Donne in cerca di guai, con Barbara Bouchet, Iva Zanicchi e Corinne Clery Teatro La Contrada – Via del Ghirlandaio – Trieste

La crisi di mezza età raccontata al femminile. I sogni infranti, i cuori spezzati, e le aspettative di quello che viene considerato il sesso debole. Ma se tre amiche decidessero di convivere per smorzare quella sensazione opprimente di solitudine e per aggiungere un pizzico di vitalità alle loro giornate? Una casa, ottenuta con il fallimento di un matrimonio, diventa il loro regno, nel quale, da vere e proprie moderne amazzoni, gestiscono il loro universo. Tutto prende una forma diversa e loro riescono a costruire un equilibrio che potrebbe funzionare, finalmente libere da tutto e da tutti. Addio alle ore passate in cucina e davanti allo specchio per un trucco che possa dissimulare i segni del tempo, e largo invece alle frecciatine nei confronti della ventenne con la quale il marito di una di loro ha deciso di passare il resto dei suoi anni. Un vicino di casa cordiale le supporta ma l’arrivo del figlio di un’amica potrebbe mettere a repentaglio la loro nuova vita nonostante si siano promesse di non permettere al giovane di interferire con le loro abitudini. Le guerriere però ritornano ad essere donne, ed iniziano a fare i conti con l’amore e le loro scelte e con quella solitudine che troppo spesso si cerca di fugare nascondendosi in qualcosa che riesce solo ad amplificarla. Uno spettacolo che da cinque anni diverte il pubblico francese, che esce dalla penna di un abile osservatore come Jean-Marie Chevret e che si fregia di tre primedonne straordinarie come Barbara Bouchet, Iva Zanicchi e Corinne Clery. di: Jean-Marie Chevret con: Corinne Clery, Barbara Bouchet e Iva Zanicchi regia: Nicasio Anzelmo.

Corinne Clery parla di Iva Zanicchi

E la terza protagonista?

«Anche in questo caso abbiamo dovuto cambiare idea in corsa. All’inizio pensavamo di scritturare Marisa Laurito, ma lei non se l’è sentita di prendersi questo impegno. E allora Tania Corsaro, la produttrice, mi ha proposto Iva Zanicchi. Un’intuizione davvero giusta, perché lei è perfetta in scena. Lo spettacolo sta andando molto bene. Abbiamo avuto il tutto esaurito nei teatri che ci hanno ospitato finora».

(Fonte: Il Piccolo)